Entertainment

Su Netflix un film con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli racconta una storia d’amore in anni difficili

l'ombra del giorno film netflix rai 3
A pochi giorni dalla messa in onda su Rai 3, arriva anche su Netflix il film L’ombra del giorno. Protagonisti ne sono Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli, alle prese con una storia d’amore ambientata ad Ascoli Piceno nel 1938, in uno dei periodi più complicati per la Storia italiana.
Nell'articolo:

Trasmesso da Rai 3 la sera del 19 gennaio, il film L’ombra del giorno sbarca su Netflix a partire dal 25 gennaio. Chiaramente, l’arrivo di un film come L’ombra del giorno, a pochi giorni dalla messa in onda su Rai 3, su Netflix è in concomitanza con le celebrazioni della Giornata della Memoria e non potrebbe essere diversamente considerato l’argomento affrontato dal film diretto dal regista Giuseppe Piccioni e sceneggiato dallo stesso con Gualtiero Rosella e Annick Emdin.

Prodotto da Lebowski con Rai Cinema (stesso team di produzione di Audi vs Lancia), il film L’ombra del giorno porta Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli su Netflix con una vicenda ambientata in una città di provincia sul finire degli anni Trenta. Luciano, simpatizzante del fascismo come la stragrande maggioranza degli italiani, è il proprietario di un ristorante, che crede tuttavia di poter vivere secondo le regole che si è dato, in una sorta di isolamento dal mondo esterno. Ma sulla vetrina che dà sull’antica piazza, insieme ai segnali preoccupanti di qualcosa che sta per accadere nel mondo, compare una ragazza che porta con sé un segreto.

Si chiama Anna e riesce a farsi assumere nel ristorante. Da allora per Luciano la vita non sarà più la stessa e insieme ai pericoli che si trova a fronteggiare, c’è quello più grande di tutti: l’amore. L’ombra del giorno è una storia d’amore, in quei difficili anni.

La trama del film

L’ombra del giorno, film che arriva su Netflix dopo essere stato distribuito nel 2022 nei nostri cinema da 01 Distribution e proposto da Rai 3, è ambientato nel 1938. È un giorno qualunque, in una città di provincia come tante altre in Italia (Ascoli Piceno). I tavoli sono apparecchiati e Luciano Traini (Riccardo Scamarcio) ha appena aperto il suo ristorante. Dalla vetrina vede un corteo ordinato di bimbi di una scuola elementare, accompagnati da una maestra. Camminano disciplinati sul marciapiede al sole, in fila per due, con i loro grembiuli infiocchettati e i capelli pettinati con cura.

Luciano è tentato di credere a quell’immagine di serenità, di fiducia nel futuro. Ha un’andatura claudicante a causa di una ferita della Prima guerra mondiale, un ricordo permanente della ferocia di quel conflitto. Dietro le ampie vetrine che danno sull’antica piazza scorre la vita di quella piccola città in quegli anni. Sono gli anni del consenso, delle opere pubbliche, e delle nuove città.

Luciano è un fascista, come la maggior parte degli italiani in quel periodo, ma lo è a modo suo; ha preferito rimanere in disparte e si è tenuto lontano dall’idea di trarre vantaggio dalle sue decorazioni di guerra e dalla militanza ottusa e obbediente nelle gerarchie del partito. Però, si sente partecipe di quel generale entusiasmo, nonostante per indole tenda a occuparsi solo dei fatti propri, perché “il lavoro è lavoro”: quello che gli sta a cuore è il suo ristorante e i compiti quotidiani a cui lui si dedica con scrupolo taciturno. Finché fuori dalla vetrina, appare una ragazza (Benedetta Porcaroli).

‘Mi chiamo Anna Costanzi’, gli dice, e timidamente chiede se cercano personale. Di lì a poco l’avvento di quella ragazza e le prime evidenti crepe che si evidenziano in quel mondo che guarda dalla vetrina cambieranno la vita di Luciano. Com’è strana la vita, pensa Luciano. Un tempo, del suo lavoro, gli piaceva proprio essere affacciato sulla strada, guardare la gente che passeggiava, che correva in fretta al lavoro, gli dava l’illusione di essere insieme a quelle persone, al loro stesso livello. Adesso invece tutto si confonde e ogni giorno si rinnova la sorpresa. E ha il volto di Anna. Ora, in entrambi, si è fatto strada un sentimento, qualcosa a cui Luciano aveva rinunciato da tempo. Ma quella giovane donna ha un segreto…

Oltre a Scamarcio e Porcaroli, nel cast troviamo anche gli attori Waël Sersoub, Lino Musella, Vincenzo Nemolato, Valeria Bilello, Sandra Ceccarelli, Antonio Salines e Costantino Seghi.

Il poster del film L'ombra del giorno.
Il poster del film L'ombra del giorno.

Fuori dal mondo

“Se dovessi identificare uno stile, inteso come una costante presente nei miei film, direi che, in gran parte dei lavori realizzati, ci sono delle scelte che mettono in stretta relazione la scrittura e la messa in scena”, ha spiegato Giuseppe Piccioni a proposito di L’ombra del giorno, proposto sia da Rai 3 sia da Netflix.

“Se dovessi imprudentemente autocitarmi direi che i personaggi che racconto sono un po’ “fuori dal mondo” (fa riferimento al titolo di uno dei suoi più famosi film, con Margherita Buy, ndr), non nel senso di stralunati, bizzarri o particolarmente eccentrici. Nella loro normalità essi hanno una mancanza, una distanza da una vita piena, al passo con quella degli altri. La loro inadeguatezza è tuttavia evidente soprattutto quando si confronta con un’occasione di cambiamento ed è quasi sempre segnalata dalle coordinate spaziali in cui si svolge il racconto e dalla predominanza del loro sguardo, soprattutto quello di Luciano, sugli altri e sul mondo. Quindi in questa, come in altre mie storie, ci sono il dentro e il fuori, l’interno e l’esterno”.

“Non amo i virtuosismi registici, mi piace raccontare una storia e nascondere i suoi segreti nei personaggi, nei luoghi e nelle situazioni, nei dialoghi o cercare di raggiungere, anche nell’artificio, anche in un piccolo, evidente scarto dal realismo in senso stretto, un qualche grado di verità”, ha proseguito Piccioni. “Presento dei personaggi evidentemente e apparentemente tipizzati poi cerco di aggirare i cliché, di eluderli, con movimenti inattesi della storia e della messa in scena. I problemi a cui abbiamo cercato di dare una soluzione possono essere i più diversi: come si incontrano Luciano e Anna, in che modo, nelle varie situazioni, cresce la loro storia d’amore, attraverso quali gesti, in quale spazio, con quali parole, con quali scelte riguardanti le inquadrature, la luce, l’uso (o il non uso) della musica”.

“Tutto questo diventa ancora più decisivo della trama. La piazza davanti al ristorante, nella prima parte della storia, sarà un luogo pieno di luce e equilibrio, dove prevalgono i colori e la presenza rassicurante di vicini e passanti. Diversamente, nella seconda parte della storia, il paesaggio ci apparrà meno illuminato, quasi scialbo, denso di ombre accompagnate da una luce opaca. Le stesse presenze umane saranno più rade, occasionali, i colori dei loro abiti meno vividi. Presenze ostili, poco rassicuranti. Prevale un senso di insicurezza, in un conformismo generale che alimenta un clima di diffidenza, di sospetto, di parole dette a bassa voce, e un sentimento di disagio che pervade tutto e tutti. Se qualcosa di tutte queste mie intenzioni è andato a buon fine, lo devo agli attori e a tutti i miei collaboratori”.

L'ombra del giorno: Le foto del film

1 / 31
1/31
2/31
3/31
4/31
5/31
6/31
7/31
8/31
9/31
10/31
11/31
12/31
13/31
14/31
15/31
16/31
17/31
18/31
19/31
20/31
21/31
22/31
23/31
24/31
25/31
26/31
27/31
28/31
29/31
30/31
31/31
PREV
NEXT
Riproduzione riservata